M. +39 3284405206 info@capitanmorgan.it

Di porto in piatto

La pasta alla sorrentina è una ricetta tipica della cucina campana molto conosciuta nel mondo. È un piatto tradizionale che tutti i ristoranti nella Penisola Sorrentina propongono. I turisti ne...

Ai meno ferrati in materia sembrerà invero assai strano ma sull’isola d’Ischia il piatto tipico non è di mare bensì di terra: il coniglio all’ischitana. Il suo sugo è assolutamente l’optimum per...

A metà tra la cucina romana e quella napoletana, la gastronomia della regione pontina porta a tavola con successo le ricche e incessanti contaminazioni storiche e culturali vissute da questa terra...

La cucina di Capri è famosa per la bontà dei suoi piatti, ricette tipiche tramandate da generazioni, a base soprattutto dell’ottimo pesce che lo splendido mare offre. Tra i secondi piatti più...

Non tutti sanno che il ”Nocino”, tradizionale liquore napoletano, ha origini molto antiche, e l’originale viene preparato con le noci raccolte la notte di San Giovanni tra il 23 e il 24 Giugno. Per...

La lasagnetta di pesce crudo, è una ricetta napoletana, facile da fare anche per i meno esperti delle arti culinarie, ed è un primo piatto con alici, seppie e scampi, ideale da abbinare a un vino...

La Bazzoffia dell’agro pontino è un primo piatto tipico delle isole pontine. Era un piatto stagionale. In passato si mangiava solo tra aprile e maggio, nel periodo dell’ultima raccolta dei carciofi...

Le prime coltivazioni di lenticchie, sull’Isola di Ventotene, risalgono, da cenni storici, all’inizio del 1800, ma c’è chi sostiene l’ipotesi che tale coltivazione era già praticata ai tempi della...

Piatto caratteristico per eccellenza dell'isola di Capri, hanno forma generalmente circolare e dimensione che non supera i 5-6 cm. La loro preparazione si tramanda in ogni casa di generazione in...

La melanzana, verdura tipica della calda stagione mediterranea, è la protagonista della succulenta ricetta campana che qui di seguito vi presentiamo: il tortino di melanzane e pomodoro con...

Una delle tante specialità gastronomiche di Napoli è la “parmigiana di melanzane”.Piatto antico dal gusto prelibato, la parmigiana campana è tutt’altro che leggera, ma la sua bontà fa peccare di...

Il “ragù alla genovese”, sebbene il nome possa trarre in inganno, è un piatto tipico della tradizione napoletana. Questo gustoso condimento pare essere stato inventato da cuochi genovesi che...

Piccola lingua di terra regalata al mare, l'isola di Ventotene sa regalare straordinarie golosità a chi si appresta a scoprirne ogni sua peculiarità che non siano solo i fondali, le calette e...

Il babà napoletano è il dolce più tipico del capoluogo partenopeo.Molti non sanno, però, che le origine del babà sono polacche: il dolce infatti è stato casualmente inventato dal Re polacco...

Procida è un’isola meravigliosa, dall’incomparabile bellezza e autenticità.La piccola isola del golfo partenopeo è fatta di gente semplice che vive di mare. E proprio da quel mare azzurro e...

La cucina di Sorrento ha una vasta gamma di piatti gustosi che rispecchiano armonie e sapori che la regione offre, tra cui le ben note noci sorrentine, di grandezza e bontà particolari. Gli...

Facile ricetta tipica della Campania, in particolare di Napoli: gli spaghetti con le vongole al limone. Si tratta di un piatto richiesto e ricercato nelle locande così come nei ristoranti più chic...

Ricetta tipica della cucina campana, i totani e le patate sono un ottimo esempio di come il sapore delicato di questi molluschi si coniuga benissimo con le verdure. Portare ad ebollizione 1 litro...

I moscardini alla napoletana sono un ottimo antipasto di pesce, leggero e saporito, da gustare soprattutto nelle calde sere d’estate, accompagnato con vini bianchi campani. Simili al polipo ma...

Ogni giorno attorno ad Ischia si pesca dell’ottimo e vario pesce, grazie alla posizione privilegiata dell’isola, posta all’estremità settentrionale del golfo di Napoli. Durante l’estate, sulla...

La torta caprese, originaria dell’Isola di Capri, è un tipico dolce napoletano a base di cioccolato, mandorle e senza aggiunta di farina, che si presenta piuttosto basso, croccante all’esterno ma...

Tra i piatti più famosi che l’isola propone, particolarmente delicati e saporiti sono gli spaghetti di farro con gamberoni di Ponza e basilico, sublime incrocio terra-mare tra i più ricercati nelle...

Terra di strabilianti tradizioni marinare, un Istituto Nautico che ha relagato eccezionali uomini di mare alla marineria italiana, una ricca flottiglia di pescherecci, eppure sono stranamente di...

La "frittata ‘e vermicielle à cafone", o semplicemente "frittata cafona", è un primo piatto tipico napoletano spesso realizzata per pasti fugaci, in caso di pic-nic domenicali o ancora da consumare...

La pizza, il piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, ha origini antichissime. Infatti, alcuni storici ritengono che questo alimento fosse già presente nella cucina etrusca con forme e...

Come spesso capita, la cucina campana riesce a stupire anche per imprevedibili ed inaspettate tipicità. Una di queste, tra le tante, è legata ad un semplice sugo di terra, famoso però perchè legato...

Ischia, l’ "isola verde" nel cuore del golfo di Napoli, è famosa anche per la produzione del liquore alla rucola, un particolare amaro digestivo. Già nell’epoca romana venivano apprezzate le...

La cucina dell'Isola d'Ischia è caratterizzata soprattutto da ricette a base di prodotti agricoli e di carne, ma anche il pesce veste un ruolo importante in alcune delle sue prelibatezze più famose,...

Le Isole Pontine sono famose per la limpidezza delle proprie acque e i fondali chiari e pescosi, assoluto paradiso per gli amanti delle discipline subacquee: inevitabilmente la cucina tipica è...

Nella cucina tradizionale napoletana, quando si cucina il pesce, le donne campane sono solite preparare anche le alici alla scapece (pesciolini infarinati, fritti e marinati). Questa gustosa...

  • Home
  • Di porto in piatto
GO TO TOP

ISCHIA Meteo

Logo pirata Calendario partenze