Luna coricata – marinaio alzato. Luna alzata – marinaio coricato
Questo proverbio mette in relazione diretta le fasi lunari e le caratteristiche sembianze che assume la luna durante il loro svolgersi. Parimenti all’attività della luna corrispondono, in relazione alle stagioni e alla meteorologia, le attività umane. Così, quando la luna è in prossimità del solstizio estivo o invernale essa appare perpendicolare, ossia alzata, rispetto all’orizzonte; il tempo e le condizioni del mare consentono al marinaio di starsene tranquillo, dunque coricato. Viceversa, quando la luna sembra parallela all’orizzonte e siamo in prossimità del solstizio autunnale o primaverile, la variabilità di tempo e mare non consentono tranquillità al marinaio che deve stare ben sveglio e pronto ad intervenire. A Sorrento esiste, come a Genova, la versione “luna allérta, marenaro cuccato”.