M. +39 3284405206 • info@capitanmorgan.it

CAPITAN MORGANOur excursions

Capri island


Capri island

READ MORE

Ischia tour


Ischia tour

READ MORE

Ischia tour with bathroom


Ischia tour with bathroom

READ MORE

Positano


Positano

READ MORE

Positano Amalfi


Positano Amalfi

READ MORE

Procida Island


Procida Island

READ MORE

Le penne alla sorrentina

Le penne alla sorrentina

La pasta alla sorrentina è una ricetta tipica della cucina campana molto conosciuta nel mondo. È un piatto tradizionale che tutti i ristoranti nella Penisola Sorrentina propongono. I turisti ne vanno matti ed è stato così esportato in Europa, America, Giappone ecc.. Sono famosi gli gnocchi alla sorrentina e questa delle penne è una sua variante.

La preparazione e alcuni ingredienti utilizzati ricordano quelli che si usano per preparare la famosa pizza margherita, anche questa come ? ben noto di origini campane. Si tratta quindi di un primo economico, sostanzioso e molto gustoso. Vediamo di seguito come realizzarlo.

Assicurarsi di avere a portata di mano gli ingredienti per almeno quattro persone:

  • 400g penne
  • 600g pomodori
  • 200g mozzarella
  • 60g formaggio grattugiato
  • olio di oliva, sale, basilico, pepe e origano

Inoltre una pirofila 22x30 cm, una pentola per la pasta e una padella per il sugo.

La preparazione richiede un po' di impegno ma può essere completata velocemente. Il tempo necessario è circa 20 o 30 minuti. Innanzitutto lavare i pomodori, farli scottare in acqua bollente in un pentolino per pochi secondi quindi scolarli per eliminare la buccia e tagliarli a cubetti. Tagliare la cipolla quanto basta. Farla soffriggere in una padella con olio di oliva a fuoco lento ed aggiungere i pomodori preparati precedentemente. All'occorrenza si possono usare anche i pomodori pelati in barattolo. Aggiungere sale e pepe. Cuocere il sugo per circa 15 minuti. Far cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolare molto al dente per evitare che durante la cottura al forno diventi scotta.

Riscaldare il forno e preparare una pirofila oliata. Versare le penne in una ciotola e condirle con il sugo appena cucinato. Aggiungere il parmigiano e dopo aver spezzettato la mozzarella a cubetti cospargere le penne e aggiungere l'origano. Mescolare più volte il tutto e far gratinare le nostre penne alla sorrentina nel forno caldo per circa 10 minuti a 200 gradi centigradi. Si può verificare che la cottura sia andata a buon fine osservando la mozzarella. Una volta fusa si può togliere dal forno. A questo punto cospargere con le foglie di basilico fresco e profumato e servire a tavola.

Gli spaghetti alle noci

Gli spaghetti alle noci

La cucina di Sorrento ha una vasta gamma di piatti gustosi che rispecchiano armonie e sapori che la regione offre, tra cui le ben note noci sorrentine, di grandezza e bontà particolari.

Gli spaghetti con le noci sono un piatto tipico della cittadina campana, un primo originale e molto semplice da preparare.
Lessare gli spaghetti al dente e contemporaneamente, in una padella, versare un po’ di olio extra vergine di oliva e rosolarvi uno spicchio di aglio che appena dorato va sostituito con una acciuga.

Versare in seguito i gherigli delle noci, rigorosamente di Sorrento, facendoli cuocere per alcuni minuti. Scolare gli spaghetti e poi versarli nella padella, saltarli e mescolarli bene versando un po’ di prezzemolo tritato.

Suggerimento: per gli amanti dei sapori delicati si consiglia l’utilizzo di gherigli di noci pelati, se invece si preferisce un sapore più deciso e rustico allora si possono utilizzare le noci non sbucciate.

ISCHIA Meteo