M. +39 3284405206 • info@capitanmorgan.it

CAPITAN MORGANOur excursions

Capri island


Capri island

READ MORE

Ischia tour


Ischia tour

READ MORE

Ischia tour with bathroom


Ischia tour with bathroom

READ MORE

Positano


Positano

READ MORE

Positano Amalfi


Positano Amalfi

READ MORE

Procida Island


Procida Island

READ MORE

Cicarelle e patate

Cicarelle e patate

Procida è un’isola meravigliosa, dall’incomparabile bellezza e autenticità.
La piccola isola del golfo partenopeo è fatta di gente semplice che vive di mare. E proprio da quel mare azzurro e cristallino vengono pescati i pesci più saporiti, protagonisti delle ricette procidane più sfiziose.

Le cicarelle, dette anche canocchie, sono cicale di mare dal gusto prelibato e sono l’ingrediente principale di questo gustosissimo piatto: "Cicarelle e Patate".

Per 4 persone occorrono i seguenti ingredienti:

  • 1 kg di cicarelle
  • 1 kg di patate
  • prezzemolo, sale, olio a piacere

Preparazione:
Lavorare grossolanamente le cicarelle. Pulire e lavare le patate, tagliarle a fettine e friggerle. Versare l’olio in una grossa padella e quando è abbastanza caldo immergervi le patate, aggiungere il sale e stendervi sopra le cicarelle. Coprire con un coperchio e far cuocere per un pò; quindi, mescolare di tanto in tanto lasciando questa volta la padella scoperta.
A cottura ultimata tagliare finemente il prezzemolo e spargerlo nel piatto di portata. Servire caldo.

I paccheri con carciofi

I paccheri con carciofi

Terra di strabilianti tradizioni marinare, un Istituto Nautico che ha relagato eccezionali uomini di mare alla marineria italiana, una ricca flottiglia di pescherecci, eppure sono stranamente di terra alcune succulente peculiarità culinarie della tradizione della piccola isola di Procida, nel Golfo di Napoli.

Tra queste i carciofi che vengono preparati in diverse ricette e che qui proponiamo nell'accoppiamento con un formato di pasta che ne esalta la bontà, i paccheri.

Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi, lasciateli sbollentare per breve tempo senza lasciarli diventare troppo morbidi.
Scolate i carciofi, nel frattempo soffriggete aglio e peperoncino piccante in olio extra vergine di oliva, per poi aggiungere qualche filetto di acciuga, capperi e olive nere.
Saltate i carciofi in padella e lasciateli rosolare a fiamma medio-alta.
Scolate i paccheri e uniteli ai carciofi saltati, unendo prezzemolo, pecorino grattugiato e granella di pane tostata.

Per conservare intatto il sapore dei carciofi locali tutto l’anno, comprateli freschi e conservateli alla maniera procidana: puliti e sbollentati in acqua, aceto di vino bianco e sale e inseriti in vasetti di vetro con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e origano.

In alternativa potrete acquistarli già in barattolo.

ISCHIA Meteo