M. +39 3284405206 • info@capitanmorgan.it

CAPITAN MORGANLe nostre escursioni

Isola di Capri


Isola di Capri

LEGGI

Isola di Ischia


Giro dell'isola d'Ischia

LEGGI

Isola di Ischia


Giro dell'isola d'Ischia con Bagno

LEGGI

Positano


Positano

LEGGI

Positano Amalfi


Positano Amalfi

LEGGI

Procida


Isola di Procida

LEGGI

I nostri comandanti

{slider title="C.te Minutolo Antonio" open="false" class="info icon"}

Luogo e data di nascita - Casamicciola Terme (NA), 15/09/1969
Grado - Comandante

Il Comandante Minutolo nasce marinarescamente nella Capitan Morgan S.p.A. diventando alla vigilia della stagione 2012 Comandante della M/N Calypso.

Apprezzatissimo dai suoi colleghi di bordo e non solo è anche molto amato dai passeggeri per la sua grande disponibilità e gentilezza con la quale accoglie a bordo al momento dell’imbarco e per la premura che mostra nel pilotare l’unità affidatagli.

Il suo è un carattere che raramente si riscontra negli uomini di bordo con carico di responsabilità perché offre sempre un sorriso e un atteggiamento rassicurante.

Il grande amore per il mare gli fa dire che senza ombra di dubbio “questo è una importante risorsa e una opportunità che dobbiamo sempre imparare a rispettare e curare”

{slider title="C.te Polito Ilario" open="false" class="info icon"}

Luogo e data di nascita - Forio (NA), 01/10/1992
Grado - Comandante

Ischitano di nascita, è profondamente innamorato del mare e fin dall’infanzia dimostra grande sensibilità e trasporto per le navi: del resto è un figlio d’arte, il papà Agostino è un apprezzato Direttore di Macchina.

Comincia a navigare molto giovane, già a 16 anni come mozzo, sulle unità di Corsica Ferries quindi, diplomatosi all’istituto nautico nel 2012, inizia il suo percorso di Allievo Ufficiale e dopo ben nove anni in Corsica Ferries, nel 2018, passa sulla M/n Ischiamar III della Capitan Morgan in servizio su alcune tratte algerine traendo quei fondamentali insegnamenti che ne fanno ad oggi il più giovane Comandante della nostra flotta.

Tra le sue frasi preferite, una citazione attribuita a Cristoforo Colombo: E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni.

{slider title="C.te Russo Nicola" open="false" class="info icon"}

Luogo e data di nascita - Ischia (NA), 19/05/1950
Grado - Comandante

Il Comandante Russo, sposato e padre di tre figli, è un uomo di mare forgiato tra i flutti di tutti gli Oceani del mondo avendo per tanti anni prestato servizio su navi da carico in servizio su tratte in ogni angolo del globo e questo impiego non ha soltanto forgiato il suo carattere ma anche le sue abilità. Suo padre, Giuseppe, e il padre del Comandante Conte, Michelangelo, a metà del XX sec., legati da profonda amicizia, avevano piccole imbarcazioni con le quali portavano in giro i turisti tra Ischia, Procida e Capri in cui si intravedevano le prime linee di quella che è diventata successivamente viva costola della Capitan Morgan S.p.A..

Dopo che a soli 28 anni e senza un oceano che avesse per lui ancora segreti decide di riavvicinarsi a casa e oggi è uno dei soci di Capitan Morgan S.p.A. ma non lascia mai la sua antica passione per il mare vissuta da protagonista: pur potendo pilotare tutte le unità della flotta è spesso impiegato a bordo dell’ammiraglia, la Ischiamar III mentre nei mesi invernali rimane “in allenamento” a bordo delle unità di Medmar Navi, traghetti che garantiscono i collegamenti tra la terraferma e l’isola d’Ischia dove spesso, tra i marosi propri della stagione, v’è bisogno di scelte e guida esperte.

Il pensiero del Comandante Russo sul mare è lapidario: “E’ come una donna, se l’accarezzi ti ama ma se la sfidi sei morto !”…

{slider title="C.te Trani Rosario" open="false" class="info icon"}

Luogo e data di nascita - Ischia (NA), 30/01/1965
Grado - Comandante

Il Comandante Trani, sposato e padre di due figli, è anche Comandante d’Armamento ed Auditor Internazionale del Codice ISM, riconoscimenti prestigiosi che sono frutto di lunghi anni di studio cominciati all’indomani del Diploma presso l’Istituto Navale di Forio d’Ischia nel 1983.

Ancora giovanissimo comincia la sua carriera a bordo delle unità della gloriosa compagnia italiana Tirrenia di Navigazione su cui impara a conoscere coste e porti del Mediterraneo fino all’imbarco nel 2008 sulle unità di Capitan Morgan che pilota tutte indistintamente.

Oggi è il responsabile della sicurezza di tutte le navi in flotta alla Società (Visite RINA, Capitaneria, Sanità Marittima, Ministero delle Comunicazioni) e del Sistema SMS (per la navigabilità oltre le 5 miglia dalla costa) applicato sulle unità (ad eccezione della M/N Calypso).

La sua casa, in uno dei punti più incantevoli dell’Isola di Ischia, la baia de “La Sgarrupata”, vede sistematicamente il mare da cui neppure un momento può separarsi e se infatti gli si chiede cosa per lui questo rappresenta, attingendo a piene mani e memoria ai libri che lo hanno formato tecnicamente prima di affrontare la distesa blu, ci racconta:

“Con il mare ho un rapporto di infinito timore e rispetto: quando si naviga è meglio prevedere che provvedere e la prudenza non deve essere confusa con la paura, quindi non è vergogna. Il mare inoltre non ti permette di giudicare una nave stando in banchina ed è anche per questo che se dovessi pensare ad una frase su tutte mi rifarei alla storica battuta di Pulcinella, “ per mare non ci son taverne”: lì infatti neppure ci sono i professori come a scuola ma ci sei tu da solo e lui … e lui non insegna, lui “fa”… alla sua maniera !”

Attualmente è DPA del sistema SMS adottato da tutte le unità della Compagnia.

{/sliders}

Proverbi di mare

"Termini, parole ed espressioni legate al mare per arricchire il proprio vocabolario, fugare dubbi e curiosità su questo affascinante mondo"

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

Tra dire di fare una cosa e il farla c’è molta differenza
 
 

 

 

Animali a bordo

Piccoli animali domestici e di compagnia sono i benvenuti a bordo delle Unità della Capitan Morgan.

Per i cani, questi devono essere dotati di museruola e tenuti al guinzaglio da persone in grado di contenerne gli slanci verso altri utenti magari non amanti degli animali e/o che non ne accettano e/o tollerano il contatto diretto. I proprietari sono altresì tenuti ad avere con se palettina e sacchetti igienici.

In caso di comportamento vivace e/o in caso di richiesta specifica da parte di altri passeggeri, il personale di bordo potrà inibirne l’accesso ai saloni richiedendo ai proprietari di posizionarsi sui ponti esterni. In nessun caso sarà possibile lasciare gli animali incustoditi.
Per gli animali è richiesto il pagamento di un biglietto. Per la stagione 2021 il costo è pari a Eur 4,20 per ciascun servizio marittimo.

Animali utilizzati per assistenza a passeggeri PMR hanno accesso libero per l’espletamento delle loro funzioni e non sono tenuti al pagamento di alcun importo.

ISCHIA Meteo